Qual è la differenza tra una bicicletta a pedalata assistita e una e-bike con acceleratore?

Esistono due tipi diversi di e-bike: le biciclette a pedalata assistita e le e-bike con acceleratore. Entrambe sono dotate di motori elettrici che aiutano a raggiungere la velocità desiderata, ma il loro funzionamento è leggermente diverso.

Una bici a pedalata assistita richiede uno sforzo sui pedali per attivare il motore elettrico ed è tipicamente il tipo di bicicletta a cui ci si riferisce quando si usa la parola “e-bike”. Al contrario, una e-bike con acceleratore ha un pulsante sul manubrio che può azionare il motore e controllare la velocità senza bisogno di pedalare (in alcuni Paesi, come in Italia, può rientrare sotto la normativa dei motocicli, a seconda della potenza).

Qual è la bicicletta elettrica migliore?

Le e-bike sono disponibili in diverse versioni, progettate per terreni e usi diversi.

Le biciclette ibride elettriche sono le migliori e-bike per gli spostamenti casa-lavoro o in città, e spesso sono dotate di punti di montaggio per bagagli e luci. Le mountain bike elettriche sono perfette per chi vuole un aiuto per arrivare in cima alle salite o per divertirsi giornate intere offroad o al bike park. Infine, le bici da corsa e da gravel elettriche sono un'ottima scelta per chi vuole vivere avventure all'aria aperta, indipendentemente dal livello di forma fisica.

La scelta della migliore bici elettrica dipende quindi dalle tue esigenze. Di seguito ti aiuteremo a scoprire come scegliere una e-bike.

E-bike per il cicloturismo o il bike-trekking: affrontare lunghi percorsi senza sforzo

Le e-bike si prestano bene al cicloturismo e al trekking grazie ai punti di fissaggio per i bagagli e alla possibilità di pedalare tutto il giorno con il supporto del motore. Le lunghe distanze possono essere coperte con facilità con una e-bike, ma è bene ricordarsi di gestire al meglio l'autonomia della batteria sfruttando la sua potenza nei momenti più efficaci, come le salite ripide o il vento contrario, e di assicurarsi che ci siano punti per ricaricare la batteria della e-bike durante il percorso. Le soste nei bar a metà percorso e i pernottamenti sono i luoghi perfetti per ricaricare la tua e-bike durante un tour in bicicletta.

E-bike come la Flyer Goroc TR sono state concepite per il cicloturismo e le lunghe distanze, con punti di fissaggio per i bagagli, cinghia di trasmissione a bassa manutenzione e batteria per lunghe distanze dotata di range extender. Ciò significa che potrai viaggiare ancora più a lungo e in modo più flessibile, giorno dopo giorno, senza dover ricaricare la batteria.

 

E-MTB: maggiore potenza in salita e trazione su terreni accidentati

Mountain bike elettriche come la Flyer Model TBD sono incredibilmente divertenti, sia per i principianti sia per i rider più esperti. La potenza aggiuntiva della pedalata assistita rende la guida in salita molto più facile, soprattutto in fuoristrada dove spesso si affrontano pendenze più ripide e superfici sconnesse. In salita su sassi smossi, ad esempio, l'erogazione fluida della potenza di una E-MTB favorisce la trazione e aiuta ad affrontare con più facilità il sentiero.

 

City bike a pedalata assistita: spostarsi in modo sostenibile

Spostarsi in città in e-bike è un'esperienza davvero rivoluzionaria. Grazie all'assistenza del motore, è possibile arrivare al lavoro pedalando senza fatica e senza sudare, con conseguenti benefici in termini di tempo risparmiato, salute e impatto sull’ambiente. Biciclette elettriche come la Cortina E-Lett sono infatti progettate per i brevi tragitti in città e consentono di evitare il traffico, di ridurre le emissioni di anidride carbonica e di tenersi in forma – non sarà necessario andare in palestra dopo il lavoro se il tragitto casa-ufficio diventa il tuo allenamento.

Ricorda solo di tenere la batteria sotto carica per l'uso quotidiano e, se capita che la batteria si scarichi sul tragitto casa-lavoro, ti basterà ricaricarla all’arrivo in ufficio in modo da avere la tua e-bike pronta per il ritorno verso casa.

 

Cargo bike: una vera rivoluzione in Nord Europa

Le cargo bike elettriche spopolano sulle piste ciclabili di Amsterdam e Copenaghen. Spesso è l’esigenza di trasportare cose che spinge le persone a preferire l'auto per svolgere attività quotidiane, come fare la spesa. Ma le cargo e-bike sono un'alternativa incredibilmente versatile per le commissioni di tutti i giorni: per gli spostamenti urbani di qualsiasi lunghezza, le cargo bike elettriche sono veloci quanto una macchina, offrono grandi capacità di carico e rappresentano un'alternativa economica e non inquinante.

Con una capacità di carico di 280 kg, un motore super potente, spazio per quattro bambini e un bagagliaio con serratura, modelli come la HNF CD2 Family sono in grado di svolgere quasi tutte le commissioni che di solito si fanno in auto. In definitiva, per trasportare carichi e persino portare i bambini a scuola, le cargo bike elettriche sono una vero mezzo a due ruote rivoluzionario.

Come funziona una e-bike?

Le biciclette elettriche sono dotate di un motore che di solito è montato in uno dei tre punti seguenti: nella parte inferiore del telaio vicino a pedali e movimento centrale, nel mozzo della ruota anteriore o in quello della ruota posteriore. I motori montati sul mozzo azionano la ruota stessa, mentre quelli che agiscono sul movimento centrale imprimono forza sulla trasmissione della e-bike.

Quando si spinge sui pedali di una e-bike, un sensore misura lo sforzo impresso e lo abbina alla potenza erogata dal motore. Il motore non prenderà completamente il sopravvento come in una moto, ma erogherà una spinta costante di potenza che ti aiuterà a pedalare con facilità.

 

Manutenzione necessaria per la tua e-bike

La manutenzione di base di una e-bike è simile a quella di una bicicletta normale, come ad esempio mantenere la trasmissione pulita e lubrificata per evitare che sporco e sporcizia usurino i componenti.

La manutenzione specifica di una e-bike comprende caricare la batteria prima dell'uso – evita di parcheggiare la bici con la batteria scarica, soprattutto per lunghi periodi – l'utilizzo del caricabatterie corretto, l'aggiornamento regolare del firmware e la manutenzione del motore a intervalli regolari da parte di un meccanico specializzato.

 

I vantaggi di una bicicletta elettrica

Le biciclette elettriche offrono tutti gli stessi vantaggi di una bicicletta standard, con alcuni extra. Non solo consentono di allenarsi e spostarsi con facilità, ma possono essere un ottimo modo per pedalare in compagnia e viaggiare per il mondo.

I vantaggi di una e-bike rispetto a una bici normale includono, in primis, la possibilità di coprire distanze maggiori, anche su terreni difficili, grazie all'assistenza elettrica. Le biciclette elettriche consentono inoltre di affrontare salite con facilità o di recarsi al lavoro senza sudare: ciò significa che si può usare meno l'auto, risparmiare sul carburante e tenersi in forma allo stesso tempo.

Quali sono le migliori selle per e-bike?

Le migliori selle per bici elettriche sono progettate per far fronte a esigenze specifiche, come la compressione che si verifica in accelerazione su una e-bike, la difficoltà di manovra di una e-bike rispetto a una bicicletta normale quando si è a piedi e il comfort necessario per percorrere le distanze più lunghe facilitate da una e-bike.

Selle Royal On è una sella per e-bike sviluppata tenendo conto di tutti questi elementi per creare la sella per bici elettriche più confortevole di sempre. La parte posteriore rialzata aiuta ciclisti e cicliste a sedersi saldamente in posizione eretta e impedisce loro di scivolare all'indietro in accelerazione, mentre l'impugnatura gommata e morbida facilita lo spostamento a piedi anche delle e-bike più pesanti. E per aumentare il comfort, i lati di questa sella da e-bike sono flessibili per rendere la pedalata più confortevole sulle lunghe distanze. On è la sella da e-bike per eccellenza della gamma Selle Royal.